Skip to content

Chiamami per nome: «Non autonomia differenziata, ma disuguaglianza territoriale»

Il Senato ha approvato martedì 23 gennaio con 110 voti favorevoli, 64 contrari e 3 astenuti, il ddl per l’attuazione dell’autonomia differenziata, una legge egoistica «per ricchi».

Il termine «differenziata» difatti sta a significare «che presenta differenze», dunque, quelle sociali e territoriali fra il Nord (dove Regioni come la Lombardia, il Veneto e l’Emilia Romagna rivendicano un maggiore protagonismo amministrativo) e il Sud (che potenzialmente potrebbe perdere altre opportunità).
Il termine «autonomia», invece, sta a significare «capacità e facoltà di governarsi e reggersi da sé».
L’autonomia differenziata, pertanto, é una norma egoistica che lascia inalterati i rapporti «di classe» in cui i ricchi sono sempre più ricchi e i poveri sono sempre più poveri.

Il Governo non dovrebbe forse scrivere la storia dell’uguaglianza sociale? Perché «a noi non interessa tanto di colmare l’abisso di ignoranza, quanto l’abisso di differenza», afferma don Milani, un maestro visionario, che (non a caso) è stato esiliato a Barbiana per le sue idee rivoluzionarie a tutela degli Ultimi.
La politica dovrebbe mettere insieme alto con basso, grande con piccolo, chi è indietro con chi è più avanti, perché «il problema degli altri è uguale al mio», continua il Priore. «Sortirne tutti insieme è la politica. Sortirne da soli è l’avarizia». Uno Stato democratico dovrebbe creare le condizioni di uguaglianza sociale, infatti, la Costituzione riconosce pubblicamente nell’Art. 3 che «è compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che limitano di fatto la libertà e l’uguaglianza dei cittadini» e non il contrario.

Prima ancora dei sociologi molti si sono chiesti «cosa tiene insieme la società e come è possibile garantire l’ordine sociale» e c’è stato chi ha provato a dare delle risposte. Thomas Hobbes pubblica nel 1651 il Leviatano, un grande mostro marino, in cui delinea la sua dottrina politica. La sua visione antropologica è che gli esseri umani hanno di tendenza una natura alla sopraffazione. Per cui se gli individui sono spinti a relazione con l’altro da sé, a prevaricare sull’altro, questo crea uno stato perenne di guerra e di conflitto, che genera disordine.
Hobbes sostiene che a garantire l’ordine sia lo Stato, che è uno Stato mostruoso nella sua visione, perché è uno Stato coercitivo che impone l’ordine.
Tuttavia, questo è necessario e indispensabile, perché altrimenti nello stato di natura confliggerebbero.
Pertanto, gli esseri umani si sottopongono all’autorità coercitiva dello Stato per controllare la loro natura egoistica, che altrimenti porterebbe alla disgregazione sociale.

E se il Leviatano non fosse più in grado di garantire l’ordine?
Secondo don Milani é necessario «studiare il linguaggio del potere per arrivare a comprendere il potere delle parole» e rendere storicamente possibile un nuovo alfabeto della prossimità, capace di esercitare consapevolezza sociale e cittadinanza attiva.

Apprendere in questa prospettiva significa costruire uno schema concettuale critico che trova attuazione nei principi di libertà, dignità, uguaglianza e sovranità popolare che sono scritti nella nostra Costituzione.
L’essere umano, pertanto, deve avere gli strumenti per leggere le trame di dominio per smascherarle e realizzare un’opera concreta di ri-territorializzazione, ovvero ripresa di potere sociale e pratica di cittadinanza nei territori, perché l’autonomia differenziata, potenzialmente, é una legge che dividerà l’Italia in venti Regioni ancora più diseguali e «non c’è nulla che sia ingiusto quanto far le parti uguali fra disuguali», affermerebbe ancora adesso don Lorenzo Milani.

Loredana Mazzaferro

VeritasNews24 è un Quotidiano Online Registrato al Tribunale di Reggio Calabria n°7 del 28/09/2015

Editrice di VeritasNews24 è la TXT Soc. Coop. Soc.

sita a Reggio Calabria in Via Trapani Lombardo, 35 – 89135 – Reggio Calabria

contatti

REDAZIONE@VERITASNEWS24.IT   –    0965.371156

©2021 veritasnews24 – tutti i diritti sono riservati – SITO WEB REALIZZATO DA TXT COMMUNICATION