Skip to content

REGGIO – [INTERVISTE] Cirielli a Reggio Calabria lancia la sfida. Mentre sul caso del Seminario…

Si è tenuta oggi a Reggio Calabria la conferenza stampa del Coordinamento metropolitano di Fratelli d’Italia, in un incontro che ha messo al centro non solo le strategie politiche in vista delle prossime scadenze elettorali, ma anche questioni economiche, internazionali e locali che chiamano direttamente in causa la città e il suo ruolo nello scenario nazionale e mediterraneo.

All’appuntamento, svoltosi nel cuore della città dello Stretto, hanno partecipato figure di primo piano del partito e delle istituzioni. A introdurre i lavori è stata la presidente del Coordinamento metropolitano Ersilia Cedro, con i saluti di Emanuela Arena, presidente di Gioventù Nazionale di Reggio Calabria. Presente anche l’assessore regionale Giovanni Calabrese, mentre sono intervenuti in collegamento l’onorevole Denis Nesci, europarlamentare di FdI, e l’onorevole Wanda Ferro, coordinatrice regionale del partito.

Cirielli: “Fratelli d’Italia unita e radicata. Reggio deve tornare centrale”

Protagonista dell’incontro è stato il Vice Ministro agli Affari Esteri e Cooperazione Internazionale, Edmondo Cirielli, che ha fatto il punto su temi di respiro nazionale e internazionale. Riferendosi alla delicata questione dei dazi con gli Stati Uniti, Cirielli ha sottolineato la necessità di mantenere un dialogo diplomatico e costruttivo con gli alleati storici: “L’Italia non può permettersi tensioni inutili con chi da 80 anni investe miliardi per difendere la democrazia in Europa. Serve una risposta diplomatica e unitaria dell’Europa, senza isterismi”.

Sull’autonomia differenziata, il Vice Ministro ha ribadito che “la riforma parte da un’impostazione del centrosinistra basata sulla spesa storica, mentre noi vogliamo mettere al centro i livelli essenziali delle prestazioni. Nessun rischio per il Sud, se ci sono fondi adeguati. E comunque oggi, senza autonomia, le Regioni meridionali restano quelle con maggiori difficoltà”.

Quanto al rapporto con la coalizione, Cirielli ha rassicurato: “I rapporti con Occhiuto sono ottimi, con Forza Italia c’è piena collaborazione, anche a livello locale. Il nostro obiettivo è dare un governo forte e stabile a Reggio Calabria”.

Il nodo politico: la questione del Seminario e lo scontro con la Chiesa

Ma a tenere banco è stata la questione delicatissima della chiusura del Seminario Arcivescovile “Pio XI” di Reggio Calabria. Un argomento che ha sollevato forti polemiche interne al partito. A denunciare la vicenda è stata la stessa presidente metropolitana di FdI, Ersilia Cedro, che ha parlato senza mezzi termini di “una scelta politica” operata dalla Curia, guidata da Monsignor Fortunato Morrone, che “penalizza l’identità e la storia della città”.

Cedro ha avanzato un appello pubblico a tutti i reggini, esortandoli “a non destinare più l’8×1000 alla Chiesa Cattolica”, in segno di protesta per la decisione che ha portato alla chiusura del Seminario, un tempo fucina di cultura e vocazioni.

Una presa di posizione dura, che però non ha raccolto il consenso unanime dentro al coordinamento metropolitano. Anzi, nelle ultime ore si sono registrate le dimissioni di alcuni esponenti che hanno preferito fare un passo indietro, ritenendo eccessivo lo scontro istituzionale tra partito e autorità ecclesiastica.

Una frattura che, pur non ancora esplosa apertamente, lascia intravedere tensioni sotterranee nella compagine reggina di FdI. Tensioni che, con discrezione, il Vice Ministro Cirielli ha evitato di alimentare: “Non mi occupo delle vicende locali, ho parlato oggi con il Vice Ministro degli Esteri inglese delle relazioni con gli USA. Fortunatamente, ci sono consiglieri comunali e segretari cittadini che seguono questi dossier. Ma resto certo che il partito saprà trovare la sintesi”.

Uno sguardo al futuro: internazionalizzazione e Piano Mattei

Cirielli ha poi annunciato che nella giornata di domani incontrerà i vertici della Regione Calabria per avviare una fase di confronto politico-operativo sul Piano Mattei, sottolineando l’importanza della cooperazione internazionale per dare nuova linfa all’economia calabrese. “La Calabria ha bisogno di essere protagonista nei processi internazionali. Il Piano Mattei è una grande occasione e come Farnesina siamo pronti a fare la nostra parte”, ha dichiarato.

Un partito in crescita, tra radicamento e nodi aperti

La giornata di oggi ha confermato il forte radicamento di Fratelli d’Italia sul territorio reggino e il protagonismo del partito nel dibattito politico locale e nazionale. Ma ha anche mostrato come alcuni temi, soprattutto quando toccano corde identitarie profonde, possano creare divergenze interne. La sfida, ora, sarà quella di mantenere unito il fronte, trovare il giusto equilibrio tra fermezza politica e dialogo, e costruire una proposta credibile per il governo della città, in vista delle prossime elezioni comunali.

VeritasNews24 è un Quotidiano Online Registrato al Tribunale di Reggio Calabria n°7 del 28/09/2015

Editrice di VeritasNews24 è la TXT Soc. Coop. Soc.

sita a Reggio Calabria in Via Trapani Lombardo, 35 – 89135 – Reggio Calabria

contatti

REDAZIONE@VERITASNEWS24.IT   –    0965.371156

©2021 veritasnews24 – tutti i diritti sono riservati – SITO WEB REALIZZATO DA TXT COMMUNICATION