di Cesare Minniti
Sopra una terrazza di tufo bianco, a picco su una spiaggia anch’essa bianchissima, si inerpicano i palazzi di uno dei pi bei borghi dItalia. Dall’altezza di oltre sessanta metri, fanno capolino i frequenti e caratteristici vicoli, i balconi e le vedute dei bellissimi palazzi del centro storico, per lo pi sette-ottocenteschi. Da questa terrazza sul mare, non ci si stanca di ammirare le brillanti sfumature di verde e azzurro del mare, su cui i bagnanti sembrano sospesi in volo. A completare questo singolare gioiello del Mediterraneo, un promontorio su cui insiste il santuario di Santa Maria dell’Isola. Anche alle soglie di Ottobre e con 27øC, Tropea la meta perfetta per turisti provenienti da tutto il mondo. Situata delle coste orientali della Calabria, in provincia di Vibo Valentia, la storia della citt viene fatta risalire ad un fondatore speciale, Ercole di ritorno dalle omonime Colonne, l’antico capolinea del mondo nella sua vecchia concezione “piatta”. In realt , furono i romani e successivamente i bizantini a stabilirvi dimora, anche in virt della posizione del tutto strategica. Le mura che un tempo circondavano la citt , furono erette dal generale Belisario e cos la chiesa che sorge sull’Isola. Uno degli edifici pi interessanti la chiesa in stile romanico risalente all’anno 1100, che sorge nella parte superiore del centro storico, con accanto il Museo Diocesano che raccoglie interessanti testimonianze, assolutamente da visitare. Non mancano le feste, le caratteristiche feste in cui le vie si accendono di luminarie e spettacoli di grande suggestione riempiono le piazze, coinvolgendo abitanti e turistici in balli e rappresentazioni, la cui tradizione ormai secolare: “I tri da cruci”, festa che si tiene il 3 Maggio (VeritasNews24 era presente ed ha dedicato all’evento un servizio), e poi la processione a mare del 15 Agosto. Celebrazioni e fiere anche sul finire della stagione invernale, il 21 e 23 Marzo ed in occasione del Venerd Santo, prima di Pasqua.