Si insediato nella mattinata di gioved 20 dicembre il tavolo per la revisione del Testo Unico degli Enti Locali (TUEL), a presiederlo il Sottosegretario al Ministero dell?Interno con delega alla Finanza degli Enti Locali Sen. Stefano CANDIANI. Attorno al tavolo prendono posto, insieme ai Prefetti dei Dipartimenti interessati, i Ministri Giulia Bongiorno (Pubblica Amministrazione), Erika Stefani (Affari Regionali e Autonomie) il Sottosegretario del MEF (Ministero Economia e Finanze) Laura Castelli e i Presidenti dell?ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) e dell?UPI (Unione Province d’Italia).
L?obbiettivo arrivare a Marzo 2019 con un primo documento di sintesi, che tracci le linee guida su cui ricostruire il TUEL e redigere la legge delega al Governo per alcuni temi specifici. ?Sar un tavolo di confronto e non mancheranno occasioni per coinvolgere ulteriori soggetti interessati ? ha premesso il tradatese Sen. Stefano CANDIANI ?, lavoreremo con ritmi molto serrati perch questo lavoro importante e c? molta aspettativa al riguardo nei territori. I Comuni, le Province e le Citt Metropolitane sono l?ossatura del nostro Paese e noi, insieme a tutte le parti interessate, dobbiamo ora disegnarne il futuro. La sintesi che in primavera uscir da questo tavolo sar la migliore possibile?.
E, in una precedente dichiarazione fatta in sede di convegno ANCI, lo stesso ex Sindaco di Tradate (VA) Sen. Stefano CANDIANI aveva preannunciato l?intenzione di ?Riscrivere le regole che stanno alla base delle nostre autonomie locali, partendo dal Testo Unico degli Enti Locali. Riscrivere i rapporti finanziari con il principio della responsabilit , per evitare tutti gli anni di rincorrere scadenze finanziarie e relative proroghe?.
Calendario serrato quindi per la revisione del Testo Unico degli Enti Locali (TUEL) e sar forse la volta buona per riscriverne le regole.
Il tavolo si riunir tutti i gioved a partire dal 10 gennaio 2019. Ogni seduta sar dedicata a un aspetto particolare: superamento dell?obbligo di gestione associata dei servizi, semplificazione degli organismi amministrativi, Province e Citt Metropolitane. Dopo la met di febbraio verr quindi stilata una prima sintesi. Definite le linee guida si coinvolgeranno gli Enti locali e gli altri interlocutori istituzionali interessati alla gestione finanziaria, raccogliendo attraverso un questionario pareri e richieste che nascono dall?esperienza maturata nella gestione della autonomie locali. ?Per quanto riguarda la semplificazione, siamo gi in stato avanzato di lavoro?, ha fatto sapere il Ministro per la Pubblica Amministrazione On. Sen. Avv. Giulia BONGIORNO, sottolineando l?apertura e la massima collaborazione.