Oltre 180mila giovani calabresi hanno fatto le valigie, lasciando la loro regione, negli ultimi 15 anni. E tra i laureati quasi 60mila sono emigrati con il 63,5% tra i piu’ giovani. Il dato emerge dal consueto rapporto annuale sull’economia locale realizzato dall’istituto Demoskopika per conto della Banca di Credito Cooperativo Mediocrati. Giovane under 35 anni, prioritariamente di sesso maschile, preferibilmente laureato, meglio se con un dottorato di ricerca in tasca.
E’ questo l’identikit prevalente del “cervello in fuga”, fenomeno crescente – si fa rilevare nel rapporto – che oltre alle gravi conseguenze per le speranze di crescita del territorio calabrese genera anche costi sociali legati alla perdita delle risorse economiche impiegate per l’istruzione dei laureati che poi decidono di lasciare la Calabria. Sul versante della congiuntura economica, l’indagine mostra un 2017 caratterizzato da alcuni segnali di miglioramento congiunturali dopo la condizione di maggiore stabilita’ del biennio precedente. Miglioramenti riscontrabili anche dalle previsioni degli imprenditori: nel 2018, l’indice di fiducia generale, con un valore pari a 98,5 punti, registra il suo picco massimo dal 2007. Al 31 dicembre 2017 i calabresi residenti fuori dei confini nazionali sono risultati essere 406 mila pari al 7,9% del dato complessivo italiano che, alla data di riferimento, e’ pari a 5,1 milioni iscritti all’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero. Un dato – si sottolinea – che colloca la Calabria al sesto posto preceduta da 5 realta’ regionali demograficamente piu’ popolose: Sicilia con 756.000 residenti all’estero pari al 14,8% del totale nazionale, Campania con 496 mila cittadini (9,7%), Lombardia con 473.000 cittadini (9,2%) Lazio con 451.000 cittadini (8,8%) e Veneto con 407.000 (8%). Anche rispetto alla popolazione totale residente nelle singole regioni italiane, quelle che subiscono maggiormente il fenomeno dell’emigrazione sono situate al Sud con la Calabria nelle posizioni di testa. In cima il Molise che vede all’estero un numero di corregionali pari al 28,4% della propria popolazione, la Basilicata con il 22,6% e la Calabria con il 20,7%, seguita dalla Sicilia con il 15%. Dal 2002 al 2016 su un totale di 291.946 persone emigrate, la gran parte, l’84,2%, si e’ diretta verso altre regioni italiane (in totale 245.801) e il 15,8% verso l’estero (46.145). Considerando i trasferimenti interregionali oltre la maggioranza, il 58,9%, ha avuto come direttrice le regioni del Nord-Italia (144.767), il 25,5% il Centro (62.162), la rimanente parte nell’area Mezzogiorno (regioni del Sud 10% e Isole 5,7%, in totale).