Oggi Archi ha un nuovo primato: il primo e unico centro calcistico di base nel territorio. Nasce grazie alla volont dell?allenatore/presidente Luciano Surace l?Accademia Calcio Archi, il quale istruttore abilitato dal Settore Tecnico della FIGC con la qualifica ?UEFA C?, che si occupa della formazione calcistica e umana dei giovani.
Domenica 25 novembre 2018 alle ore 11:00 presso lo Stadio Comunale di Archi si terr l?esordio storico nel campionato esordienti dove verr ospitata la Villese Accademy, societ amica dell?Accademia Calcio Archi e con la quale vi sono ottimi rapporti. Sar un incontro divertente e allo stesso tempo piacevole, dove non conter il risultato ma il far divertire i ragazzi.
L?identit e valori dell?Accademia Calcio Archi hanno come obiettivo principale il DIVERTIMENTO e la partecipazione. Ci si deve divertire giocando, ma anche semplicemente rimanendo con gli altri, ridendo scherzando e correndo con loro, tutti accomunati dalla stessa passione per il ?rincorrere una palla? e dalla stessa divisa. Divertirsi significa essere amici, fare gruppo, condividere con altri le stesse gioie ed emozioni, che vanno ricercate e provate tramite la ?fatica?. Soltanto condividendo con gli altri componenti del gruppo ?oneri e onori?, si ottengono risultati, e quindi ci si diverte. Soltanto uscendo dal campo felici per aver trascorso del tempo assieme agli ?amici di mille battaglie? si pu dire di essersi divertiti. Se alla fine del percorso il bimbo avr sperimentato l?importanza di questi punti cardine, allora si potr affermare che l?istruttore ha lavorato con successo.
L?organizzazione didattica delle categorie piccoli amici e primi calci appositamente studiata e sviluppata per rispondere alle diverse esigenze di ogni fascia d?et dei bambini partecipanti. Al fine di rendere applicabile la nostra programmazione annuale, i bambini sono divisi in categorie di lavoro a seconda dell?anno di nascita. Piccoli Amici: questa categoria rappresenta la fascia d?et pi piccola di tutta la scuola calcio ed formata esclusivamente da bambini di 5 e 6 anni. Primi Calci: questa categoria formata esclusivamente da bambini di 7 e 8 anni. La seduta di allenamento dura 60 minuti ed cos suddivisa: 1) partitella iniziale. 2) esercizio ludico-coordinativo. 3) esercitazione tecnica. 4) Partitella finale. L’approccio dei bambini al gioco del calcio e pi in generale all’attivit sportiva rappresenta una fase della loro crescita molto sensibile e delicata. Per una maturazione psico-fisica armoniosa ed equilibrata, necessario che il bimbo sia seguito in modo qualificato ed attento nel suo percorso, ovvero con una programmazione di lavoro che tenga conto di tutte le componenti legate alla sfera sportiva: le capacit motorie e gli schemi posturali di base, le capacit coordinative e la mobilit articolare, lo sviluppo delle doti tecniche, le capacit cognitive ed attentive, gli obiettivi educativi, gli obiettivi didattici e disciplinari relativi al gioco del calcio, lo sviluppo socio-affettivo, le componenti atletiche. Ô molto importante che i bambini abbiano l’opportunit di divertirsi, scoprire, sperimentare, accettare. Vanno loro dati il tempo e l’opportunit di sbagliare e capire! In ogni fase del loro percorso sportivo vanno aiutati con pazienza a comprendere e sviluppare le loro doti e le loro caratteristiche. Ogni fase di questa crescita, prevede una proposta didattica differente nella specificit dell’allenamento che si distingue dalle altre, adatta all’et ed alla categoria che andremo ad allenare. Il tutto per legato ad un contesto di programmazione di crescita pluriennale che permetter al bimbo di coltivare e migliorare le proprie doti per arrivare ad essere un calciatore adulto e formato. Questa la formazione per una programmazione di allenamento nel lungo periodo, che tiene conto dell’et , della categoria e delle caratteristiche dei soggetti che andremo ad allenare. Vi sar poi una scheda di valutazione individuale, sulla falsa riga della pagella scolastica, con le rilevazioni di carattere generale come l?interesse per il gioco, iniziativa ed intraprendenza, rispetto delle regole, ambientamento, motricit di base, conoscenza e dominio della palla, coordinazione, organizzazione spazio ? temporale, rapidit e mobilit articolare, capacit di scelta (soluzioni), capacit di apprendimento.
Per quanto riguarda le altre categorie sono cos suddivise. Pulcini: questa categoria rappresenta la fascia d?et intermedia nella scuola calcio ed formata esclusivamente da bambini di 9 e 10 anni. Esordienti: questa categoria formata esclusivamente da ragazzi di 11 e 12 anni. La seduta di allenamento dura 60 minuti ed cos suddivisa: 1) attivazione con la palla. 2) tecnica individuale. 3) tecnica di gruppo. 4) Partitella finale. Per una maturazione psico-fisica armoniosa ed equilibrata necessario che il bimbo sia seguito in modo qualificato ed attento nel suo percorso, ossia con una programmazione di lavoro che tenga conto di tutte le componenti legate alla sfera sportiva.
Il corpo istruttori dell’Accademia Calcio Archi composto esclusivamente da laureati o laureandi presso l?Universit Scienze Motorie di Messina e di Catanzaro (SUISM), da allenatori/istruttori qualificati e abilitati dal settore tecnico della Figc. Questa idea stata sviluppata per offrire e mettere a disposizione dei bambini e delle loro famiglie competenze e conoscenze specifiche per il corretto sviluppo psico-fisico del ?giovane calciatore?. Oltre ai tradizionali corsi federali (CONI – FIGC ? UEFA C ? UEFA B) il corpo docenti soggetto, nel corso della stagione, ad aggiornamenti tecnici svolti direttamente all’interno dell’AC Archi, da responsabili, allenatori del settore giovanile e da persone esterne qualificate.
Ogni bambino iscritto alla Accademia Calcio archi diviene automaticamente un tesserato della societ per la stagione corrente. Il tesseramento ha validit di 1 anno sportivo senza alcun vincolo di rinnovo. Prima di effettuare l?iscrizione garantito a tutti i bambini un periodo di prova gratuito. La prova consiste nel poter partecipare gratuitamente ad un massimo di 2 sedute di allenamento. Dopodich deve essere regolarizzata l?iscrizione. Gli otto anni di scuola calcio dai piccoli amici agli esordienti sono strutturati seguendo un ?percorso? sia tecnico, sia motorio, sia educativo. Durante questo percorso ogni bambino impara a conoscere il ?Mondo delle aquile?, con le sue peculiarit , la sua storia e i suoi valori, a livello sportivo, invece, il bambino durante questi anni scopre il significato dell?attivit di squadra, l?importanza del fare gruppo e di mettere le sue abilit al servizio di una comunit , per il raggiungimento di uno scopo comune.
Molta importanza viene data all’aspetto educativo del bambino non solo per quanto riguarda il comportamento tenuto all’interno del campo di allenamento ma anche quello tenuto nelle zone adiacenti l?impianto sportivo. Il bambino una volta tesserato per l’AC Archi rappresenta la societ ed per questo che si invita a mantenere un comportamento adeguato dal momento dell?ingresso nell’impianto sportivo. Per quanto riguarda l?aspetto educativo inerente l?attivit svolta all’interno del campo di allenamento obiettivo degli istruttori far comprendere al bambino le regole basilari che stanno alla base di qualsiasi sport (di squadra), incentivandolo al rapporto corretto con gli altri ?piccoli calciatori? e con l?organico dell’AC Archi. Ô prerogativa degli istruttori far comprendere al bambino l?importanza del corretto utilizzo del materiale fornito e delle strutture presenti non solo all’interno del campo di allenamento ma facenti parte l?intero impianto sportivo.
Per maggiori informazioni, o per iscriversi basta, visitare la pagina facebook ?Accademia Calcio Archi?, il sito www.archicalcio.it, tramite poste-e accademiacalcioarchi@hotmail.com oppure al numero 3924070982.