La città di Reggio Calabria si trova a fronteggiare una situazione sempre più critica sul fronte della gestione dei rifiuti, con gravi ripercussioni sull’igiene pubblica e sull’ambiente. Questa mattina, 23 agosto 2024, presso Palazzo San Giorgio, si è finalmente svolta una riunione cruciale della Commissione Controllo e Garanzia, presieduta dal Consigliere Massimo Ripepi. Alla riunione, rimandata dal giorno precedente, hanno preso parte il Vice Sindaco Brunetti e l’ingegnere Richichi, dirigente delegato all’ambiente, per discutere le crescenti preoccupazioni legate alla crisi attuale.
La riunione, originariamente prevista per il giorno precedente, era stata liquidata con eccessiva leggerezza soltanto 35 minuti dopo l’inizio della stessa da parte del Vice Sindaco Brunetti, lasciando molti dubbi sull’effettiva volontà dell’amministrazione di affrontare seriamente la questione. Questo ritardo, avvenuto in un contesto già di per sé teso, è stato considerato un evento di inaudita gravità, vista l’urgenza e la delicatezza del tema trattato.
Il passaggio della gestione dei rifiuti dalla società TeknoService ad Ecologia Oggi al centro delle critiche: durante la Commissione, infatti, sono state portate alla luce diverse problematiche che stanno mettendo in ginocchio la città. Certamente, proprio perché le criticità sono molteplici e complesse, la riunione di oggi ha voluto richiedere un immediato chiarimento da parte del Comune sulle misure adottate per arginare questa emergenza.
Il Presidente Massimo Ripepi ha sottolineato la necessità di fare chiarezza sulle responsabilità e le azioni intraprese per risolvere questa situazione ormai fuori controllo. La città di Reggio Calabria, infatti, si trova in una vera e propria emergenza igienico-sanitaria e ambientale, con ripercussioni che rischiano di aggravarsi ulteriormente se non verranno adottate soluzioni rapide ed efficaci.
La gestione dei rifiuti è un tema cruciale per la salute pubblica e la vivibilità urbana, e il fallimento nel garantire un servizio efficiente sta provocando una crescente frustrazione tra i cittadini. La Commissione, presieduta da Ripepi, continuerà a monitorare la situazione, con l’obiettivo di assicurare che il passaggio di gestione non si traduca in un danno irreparabile per la città.
Intervista a Massimo Ripepi: