Reggio Calabria vive una nuova stagione di sviluppo grazie agli interventi promossi dal centrodestra, con l’onorevole Francesco Cannizzaro come figura chiave. Durante la conferenza stampa di questa mattina, il deputato reggino di Forza Italia ha sottolineato come molti dei risultati concreti ottenuti per il territorio siano frutto del suo impegno personale e della visione politica del centrodestra, in netta contrapposizione con l’inerzia dell’attuale amministrazione comunale.
Finanziamenti storici per il Reggino: il ruolo decisivo di Cannizzaro
Tra i traguardi più rilevanti c’è lo stanziamento di 4 milioni di euro per il Campus universitario della Mediterranea, un progetto innovativo che arricchirà l’offerta formativa della città e migliorerà la qualità della vita per gli studenti. “Non è stata una richiesta isolata, ma il risultato di un lavoro strategico e condiviso con l’Università e il rettore Zimbalatti”, ha spiegato Cannizzaro, rimarcando che questo importante risultato porta la firma del centrodestra.
Accanto a questo finanziamento, altri interventi chiave includono il miglioramento del Lido comunale, il rilancio dell’aerostazione, e il sostegno al celebre Roccella Jazz Festival. Anche borghi storici come Pentedattilo saranno oggetto di attenzione, in un quadro complessivo che segna un forte impegno per il territorio.
Gambarie torna a splendere: il centrodestra risolve i problemi lasciati in sospeso
Un altro successo targato Cannizzaro è la riapertura degli impianti sciistici di Gambarie, prevista per il 24 gennaio. Dopo mesi di immobilismo, il deputato ha mediato tra il Comune di Santo Stefano e AsproService, superando ostacoli burocratici che avevano bloccato le strutture. “Il Comune non ha le capacità per gestire gli impianti, e grazie a una soluzione definitiva affidiamo la gestione a operatori terzi, come avviene in tutto il resto d’Italia”, ha spiegato.
Cannizzaro ha inoltre ricordato l’intervento tempestivo per riparare i danni alla seggiovia, compresi quelli causati da un incendio. “Abbiamo trovato i fondi necessari e i lavori stanno procedendo. Ancora una volta, il centrodestra ha dimostrato di essere dalla parte dei cittadini”, ha dichiarato.
Un futuro costruito sul pragmatismo del centrodestra
Cannizzaro ha tracciato un bilancio delle azioni intraprese, evidenziando il divario tra l’efficienza del centrodestra e la scarsa incisività della giunta guidata dal sindaco Falcomatà. “In questi anni, ci siamo spesso sostituiti al Comune e all’amministrazione comunale, portando risultati concreti a Reggio Calabria. Forza Italia è forte perché i cittadini ci riconoscono come una forza pragmatica e affidabile”, ha spiegato il deputato.
Non solo risultati immediati, ma anche una visione per il futuro: Cannizzaro ha condiviso il suo sogno di trasformare Reggio Calabria in una città innovativa e attrattiva, con il progetto ambizioso di realizzare l’acquario più grande d’Europa. “Vogliamo una città sportiva, universitaria e moderna. Le priorità sono garantire l’acqua in tutte le case e ridurre le tasse. È tempo di restituire dignità e prospettive a questa terra”, ha dichiarato.
Cannizzaro: il motore del cambiamento per Reggio
Cannizzaro non ha risparmiato critiche all’amministrazione comunale, sottolineando come molte scelte cruciali siano state prese senza il giusto confronto. Un esempio emblematico è la sospensione del mercato di Piazza del Popolo, definita una decisione “arrogante” e mal gestita dal sindaco. “Questa non è una bella pagina per la città. La legalità e l’ordine sono fondamentali, ma vanno perseguiti con metodo e rispetto per le istituzioni”, ha affermato.
Con il centrodestra saldo alla guida di molte iniziative, Reggio Calabria si avvia verso una nuova fase di rinascita. Gli importanti finanziamenti ottenuti e la concretezza dei risultati dimostrano che il futuro della città passa per l’impegno di chi, come Cannizzaro, mette il bene del territorio al centro della propria azione politica.