Si è tenuta questa mattina a Palazzo San Giorgio la conferenza stampa dei consiglieri comunali del centrodestra che hanno duramente criticato l’amministrazione del sindaco Giuseppe Falcomatà per l’inerzia nel ripristinare le circoscrizioni cittadine, nonostante l’emendamento approvato nel 2022 che ne prevedeva il finanziamento. I consiglieri hanno sottolineato la spaccatura all’interno della maggioranza e l’importanza delle circoscrizioni per garantire servizi più efficienti ai cittadini.
Massimo Ripepi: “La maggioranza è spaccata”
Il presidente della Commissione Controllo e Garanzia, Massimo Ripepi, ha evidenziato la divisione interna alla maggioranza:
“La maggioranza è spaccata, il gruppo Red non le vuole e il presidente Marino punta a perdere tempo. Noi pensiamo che le circoscrizioni siano fondamentali per la città.”
Ripepi ha inoltre contestato le affermazioni dell’amministrazione riguardo ai costi delle circoscrizioni, sostenendo che la cifra necessaria sia inferiore a quanto dichiarato:
“Abbiamo fatto i conti, ci vogliono circa un milione di euro per fare le circoscrizioni. Il personale c’è già, perché cinque o sei circoscrizioni sono aperte.”
https://youtu.be/J1qBv8nrk_Q
Federico Milia: “Una parte della maggioranza non le vuole”
Il capogruppo di Forza Italia, Federico Milia, ha sottolineato l’importanza del decentramento amministrativo per una città estesa come Reggio Calabria:
“Le circoscrizioni sono state reintrodotte grazie all’emendamento Cannizzaro, ma è evidente che una parte della maggioranza non le vuole. Reggio Calabria ha un territorio ampio ed è impossibile da gestire senza le circoscrizioni.”
Demetrio Marino: “Problema politico, non economico”
Il consigliere comunale di Fratelli d’Italia, Demetrio Marino, ha attribuito la mancata attuazione delle circoscrizioni a questioni politiche interne alla maggioranza:
“Sulle circoscrizioni è un problema politico e non economico. In realtà c’è una frattura nell’amministrazione Falcomatà.”
Marino ha inoltre criticato l’inerzia dell’amministrazione:
“Non si può continuare con questa ‘deficienza amministrativa’, il Comune deve assumersi la responsabilità di intervenire subito per ripristinare un servizio essenziale.”
La conferenza stampa ha messo in luce le tensioni politiche interne all’amministrazione comunale e l’urgenza di affrontare la questione delle circoscrizioni per garantire una gestione più efficiente dei servizi sul territorio.