Una celebrazione in presenza della comunità
All’evento hanno preso parte i familiari, tra cui molti nipoti e l’imprenditore Maurizio Mauro, insieme al sindaco Giuseppe Falcomatà, al consigliere regionale Giovanni Muraca, al vicesindaco metropolitano Carmelo Versace, ad altri amministratori locali e ai rappresentanti delle principali associazioni di categoria.
Nel suo intervento, Maurizio Mauro ha rievocato l’incredibile forza e determinazione di Demetrio Mauro:
«Tornando dalla guerra, si era dato dieci anni per ricostruire. Con straordinaria tenacia e visione, è riuscito a concretizzare il suo progetto. La difficoltà di non poter sfamare i propri cari lo spinse a reagire, prima recandosi a Milano, e poi tornando a Reggio per aprire qui un nuovo stabilimento».
Il riconoscimento di un imprenditore visionario
Il sindaco Giuseppe Falcomatà ha sottolineato l’importanza di custodire la memoria di chi ha reso grande la comunità:
«Una città diventa comunità quando valorizza l’esempio dei suoi figli migliori, e Demetrio Mauro è tra questi. Non era solo un imprenditore, ma un visionario. Immaginare e realizzare ciò che lui e la sua famiglia hanno costruito richiedeva coraggio e integrità.
Oggi celebriamo una figura che ha saputo rispondere ai bisogni dell’uomo lasciandoci un modello di appartenenza e orgoglio. La famiglia e la città erano i due cardini della sua vita, e con l’intitolazione di questa via si chiude un cerchio: è un gesto simbolico ma duraturo, che guarda al futuro e ci ricorda ciò che la famiglia Mauro ha dato a Reggio Calabria.
Quando i miei figli vedranno il nome di questa strada e mi chiederanno chi fosse Demetrio Mauro, potrò dire loro: era un uomo serio, onesto, che ha fatto tanto per la nostra città».
Un esempio di caparbietà e legame con il territorio
Anche il consigliere regionale Giovanni Muraca ha espresso il proprio apprezzamento:
«Sarà un privilegio percorrere ogni giorno la via Demetrio Mauro per raggiungere Palazzo Campanella. È un riconoscimento doveroso per ciò che ha rappresentato: la sua forza, la sua storia e la sua determinazione nel migliorare la condizione della sua famiglia e della sua città».
Il vicesindaco metropolitano Carmelo Versace ha aggiunto:
«Ricordare Demetrio Mauro significa celebrare i suoi valori e il suo impegno per costruire una Reggio migliore. La sua storia ci ispira a fare altrettanto, lavorando tutti insieme per il bene comune».
Un gesto simbolico per il futuro
La cerimonia si è conclusa con la scopertura della targa commemorativa di fronte al Palazzo del Consiglio Regionale della Calabria, un luogo emblematico per la vita di Demetrio Mauro.