Quando, come oggi, la violenza sempre pi frequentemente entra nelle vite delle persone comuni, delle cosiddette famiglie normali e, senza piet come nella peggiore delle guerre, uccide ragione ed umanit , massacra corpi, violenta, deturpa visi, schiaccia storie, assassinando vite e futuro, allora il momento di fermarsi e riflettere perch le manifestazioni, la solidariet , i convegni, i buoni intenti, evidente ormai non servono pi.
Arriva il momento dell’urgenza di partecipare e prendere posizione, di fare qualcosa di utile, della necessit di aggiungere contenuti ad un’evoluzione culturale delle pari opportunit , purtroppo fermatasi nell’approccio e nell’analisi, ai concetti e alla dialettica di un vecchio mondo, quello dell’ultima, in ordine di tempo, grande rivoluzione femminista negli anni settanta che ha avuto il merito storico della vittoria di battaglie fondamentali come divorzio e aborto.
Ma adesso rischia di portarci indietro con una dialettica di genere che nuovamente ingabbia le donne come fossero nativi americani in una riserva indiana o un panda da salvare dall’estinzione.
Nel 2019 quei linguaggi e quegli schemi rischiano, insomma, di diventare una nuova forma di ghettizzazione per la stessa donna sulla cui figura ancora si discute in base a formule e ruoli precostituiti, confondendo in questo modo i chiari sintomi di una societ impazzita, dove l’essere umano si sta trasformando in un automa sempre pi isolato ed autoreferenziale.
Un internauta-astronauta schiacciato e condizionato com’, da meccanismi di vita e comunicazione sociale prefabbricati che ingabbiano in clich innaturali con ritmi eccessivamente veloci, privi di un tempo d’elaborazione e condizionati da un flusso continuo di input e informazioni.
Un solipsismo afflitto dalla ricerca spasmodica di un’eterna giovent e di una performance corrispondente alle aspettative del marketing e del mercato, dal rifiuto della possibilit di errore, dalla negazione della fatica e dell’attesa, ma soprattutto dall’incapacit di accettazione della sconfitta.
Sembra essere, la nostra, purtroppo una societ immatura, ferma all’et di un bimbo che non sopporta sacrifici, incapace di un’autoanalisi e di una seria autocritica.
E’ la societ del tutto e subito, delle ragioni urlate, dei selfie e della mediocrit culturale, di un malinteso senso dell’uguaglianza che non esalta la ricchezza delle differenze, ma le azzera livellando ogni cosa.
In cui l’opinione di un ragazzino equivale a quella di uno studioso e gli adulti pare abbiano irresponsabilmente delegato ai giovani la costruzione di un futuro per il quale entrambi sembrano essere impreparati.
Probabilmente anche per questo che alla fine ogni cosa diviene possibile ed ogni cosa diviene accettabile. E sembra che la realt sia diventata come una fiction, come un reality, filtrata dallo schermo del telefonino di uno studente che riprende da una finestra della scuola, mentre chiacchiera con l’insegnante, una tragedia gravissima come quella di cui stata vittima Maria Antonietta Rositani.
Intanto sui social fioccano i commenti esasperati sull’agghiacciante storia e sull’orco, ed i figli, le vittime, stanno a leggere e guardare.
E’ tutto normale, va tutto bene.
Esprimiamo tutti, ovviamente, solidariet e vicinanza alla povera infermiera selvaggiamente martoriata con il fuoco, scenderemo tutti in piazza per manifestare contro la brutalit , ma questo forse pi che a lei o alle altre vittime di violenza, servir a mettere in pace le nostre coscienze, eppure difficilmente produrr un cambiamento reale.
Probabilmente a questo punto, invece, necessario fare un passo indietro, responsabilizzarci tutti con l’esercizio dell’esempio quotidiano, della riflessione pacata e dell’assunzione di responsabilit rispetto alla complessit sociale nella quale viviamo.
Perch sarebbe davvero bello se il mostro fosse fermato prima della trasformazione, se le tragedie venissero impedite da un sistema sociale di tutele e supporti capace non soltanto di punire in maniera efficace e certa, ma anche di proteggere le vittime prima che sia troppo tardi.
Per queste ragioni l’associazione Cult3.0, pur aderendo, per solidariet con la famiglia Rositani, alla manifestazione indetta per sabato mattina, ritiene indispensabile un’azione pi incisiva che parta da un lavoro culturale costante, che si trasformi in azioni concrete capaci di incidere sul reale miglioramento della qualit della vita quotidiana delle persone.
A questo scopo le volontarie di Cult3.0 volendo offrire uno spunto di riflessione all’iniziativa parteciperanno alla manifestazione di sabato senza make-up per rappresentare, con un gesto seppur simbolico, la necessit di liberarsi dagli schemi anche di carattere estetico che, oggi pi di ieri, sembrano imprigionare la donna, rendendola spesso schiava malata di una bellezza artificiale codificata da altri.
Inoltre, sono state programmate delle iniziative che si articoleranno nel tempo, sulla scia di una progettazione, ?Storie di donne?, gi avviata in occasione dell’8 marzo.
Progetti che verranno annunciati al termine dell’incontro-dibattito previsto per gioved prossimo (21 marzo) alle ore 18 e 30 nella sede dell’associazione di via Glauco a Reggio Calabria, dal titolo ?idee vs violenza?, cui parteciperanno anche la presidente della Lega dei diritti umani di Reggio Calabria, Daniela De Blasio, l’ex assessore alla cultura e legalit della Provincia reggina, Eduardo Lamberti Castronuovo, lo psichiatra e docente universitario Pasquale Romeo.
Emilia Condarelli
(Portavoce Associazione Cult3.0)