Skip to content

REGGIO – MArRC sempre pi— accogliente insieme al Rotary Club

Efficienza, sicurezza e accoglienza sono le linee guida del Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, che da oggi Š ancora pi— accessibile a tutti. Il Rotary Club di Reggio Calabria Sud ?Parallelo 38? ha donato una sedia a rotelle professionale, messa a disposizione da un associato, Vincenzo Bruni. Il progetto era nato dalla condivisione di un programma di valorizzazione orientato al servizio per la piena cittadinanza tra il direttore del MArRC, Carmelo Malacrino, e l?allora presidente, Antonio Squillace. La presidente Tommasina D?Agostino, insediatasi lo scorso luglio, ha portato avanti il progetto di sostegno tecnico al Museo. La sedia a rotelle Š stata consegnata ieri sera, marted 9 ottobre, ed Š disponibile al pubblico con disabilit… da questa mattina.

Il direttore del MArRC, Carmelo Malacrino, dichiara: ®Il MArRC vuole essere il museo di tutti. In accordo con il Ministro Bonisoli, vogliamo abbattere ogni forma di barriera, da quelle culturali a quelle architettoniche. La trasmissione del sapere passa sempre attraverso l?accessibilit… alla condivisione. Apprezzo molto la sensibilit… del Rotary Club di Reggio Calabria Sud ?Parallelo 38? che ha portato a questo importante contributo¯.

Si conferma un successo, al MArRC, la campagna promozionale del Ministero dei Beni e delle Attivit… Culturali per l?ingresso gratuito la prima domenica del mese. Sono stati, infatti, oltre 1700 i visitatori che hanno scelto il 7 ottobre il Museo rappresentativo della storia antica della Calabria, conosciuto nel mondo per essere la ?casa dei Bronzi di Riace?, ma ormai noto nel territorio come luogo vivace di ricerca, di conoscenza e di aggregazione culturale, oltre che per la sua ricca e straordinaria collezione, dalla preistoria alla tarda et… romana.

Nell?ambito di questo progetto di valorizzazione e di servizio alla cultura diffusa, si colloca la partnership con il Centro Internazionale Scrittori della Calabria. L?appuntamento con il CIS e con la professoressa Paola Radici Colace, docente di Filologia classica all?Universit… di Messina, sar… gioved 11 ottobre, alle ore 17.30, in Sala Conferenze, per inaugurare il Ciclo di incontri su ?Le donne e la guerra nel teatro?. La conferenza, con  il supporto di videoproiezioni, verter… sul tema: ?Ifigenia, la prima vittima di una guerra non ancora incominciata. Da Euripide a Ritsos?. Interverranno: il direttore Malacrino e la presidente del CIS, Loreley Rosita Borruto.

®Se Š vero che in nessuna societ… le donne vanno alla guerra, Š pur vero che esse della guerra piangono non poche angosce¯, afferma Radici Colace. ®Le lacrime delle madri, delle vedove e degli orfani cadono parimenti tra vinti e vincitori, perch‚ tutte le guerre hanno vittime, e da tutte e due le parti¯. In questo rapporto tra il femminile e la guerra, per•, ®la storia di Ifigenia Š singolare, in una maniera che rimane un unicum ? spiega la studiosa ?. Ifigenia Š la prima vittima di una guerra non ancora combattuta¯.

VeritasNews24 è un Quotidiano Online Registrato al Tribunale di Reggio Calabria n°7 del 28/09/2015

Editrice di VeritasNews24 è la TXT Soc. Coop. Soc.

sita a Reggio Calabria in Via Trapani Lombardo, 35 – 89135 – Reggio Calabria

contatti

REDAZIONE@VERITASNEWS24.IT   –    0965.371156

©2021 veritasnews24 – tutti i diritti sono riservati – SITO WEB REALIZZATO DA TXT COMMUNICATION