Comincia domani, gioved 30 agosto, alle ore 21.00, lo straordinario fine settimana al Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria al ?profumo d?agrumi?, con il primo degli eventi, tutti da non perdere, per celebrare il 2018 Anno Europeo del Patrimonio Culturale, dichiarato anche Anno del Cibo Italiano dal Ministero dei Beni e delle Attivit Culturali insieme al Ministero per le Politiche Agricole e Alimentari e del Turismo. L?appuntamento sulla favolosa terrazza con lo splendido scenario dello Stretto, in compagnia del Centro Internazionale Scrittori della Calabria, per la conferenza dello storico Pasquale Amato su “Il Bergamotto di Reggio Calabria e i Bronzi di Riace”, nell?ambito del programma ?Notti d?Estate al MArRC?.
Introdurranno: il direttore del Museo, Carmelo Malacrino, e la presidente del CIS, Loreley Rosita Borruto.
L’incontro, alla terza edizione, si colloca in un programma di valorizzazione avviato nel 2016 tra il direttore del Museo Carmelo Malacrino e il professore Amato, membro del Comitato scientifico del CIS e docente all?Universit per Stranieri ?Dante Alighieri? di Reggio Calabria, per fare conoscere e promuovere due ?eccellenze identitarie reggine?, testimoni della cultura calabrese e della storia mediterranea: il bergamotto di Reggio Calabria e i Bronzi di Riace.
Per concludere la serata ?in dolcezza?, l’Associazione Pasticcieri Artigiani di Reggio Citt Metropolitana (APAR) offrir una degustazione di prodotti dolciari al bergamotto.
®Sar l’occasione per sviluppare la presa di coscienza collettiva della rilevanza straordinaria di due eccellenze mondiali reggine, il bergamotto, l?agrume tipico del territorio, e i Bronzi di Riace, capolavori assoluti della bronzistica greca del V secolo¯, afferma lo storico Amato. ®Il bergamotto di Reggio Calabria ? dichiara il direttore Malacrino ? , insieme ai Bronzi di Riace e alle collezioni del MArRC, un simbolo della ?cultura? della citt . Del suo profumo sono intrise le radici pi profonde della tradizione produttiva di questo territorio. La conoscenza di questo agrume, straordinario per le sue molteplici propriet , non pu non essere un ulteriore strumento per incrementare l?attrattivit culturale dell?area dello Stretto¯.
Venerd 31 agosto, Sabato 1 settembre e Domenica 2 settembre, l?appuntamento , invece, con la Fondazione Marino e gli Incontri letterari del Bergamotto Art Festival, dalle ore 18.00, nello spazio di piazza Paolo Orsi.